WIRES-X Italia

 

E' possibile configurare il ripetitore DR-1XE/X in modo da inviare autonomamente i propri dati di posizione purchè nelle vicinanze vi sia un Gateway APRS che inoltri su Internet i suoi dati.
In prossimità del ponte Fusion IR0UCA vi è un gateway APRS doppia porta ( 144.800/432.500 MHz) IR0UGN-11.

Forse non tutti sanno che il ponte ripetitore DR-1X è in realtà costituito da due unità FTM-400D, una per la ricezione ed una per la trasmissione. L'FTM-400D è un apparato doppia banda e doppio VFO con capacità APRS interne.

L'obiettivo è quello di configurare l'apparato utilizzato per il TX in modo che sul secondo VFO, attivi il modem APRS sulla frequenza 432.500MHz.

Prerequisiti: per questa configurazione è necessario avere un display di un FTM-400 completo di cavo.

Svolgimento:

  1. rimuovere le viti del coperchio superiore ed individuare l'unità TX.
  2. sull'unità TX individuare il cavo da scollegare per  poter collegare quello del display FTM-400
  3. spegnere il ripetitore
  4. collegare il display dell'FTM-400 all'unità TX
  5. accendere il ripetitore
  6. accendere il display con il tasto power
  7. verrà visualizzata sul display:  in alto: REPEATER TX MODE e sul VFO A la frequenza TX del ripetitore e sul VFO B una frequenza a caso
  8. impostare sul VFO B la frequenza di TX del beacon APRS ( es. 432.500 MHz )
  9. premere il tasto DISP/SETUP    ed eseguire le impostazioni per il setup dell'APRS ricordandosi di impostare:
  • APRS - B-BAND FIX
  • BEACON TX: AUTO ON - INTERVAL: 15min
  • GPS POSITION: MANUAL
  • MY POSITION: <impostare le coordinate del ripetitore>
  • BEACON STATUS TEXT: TEXT 1 - TX RATE: 1/1 - TEXT 1:  <es. 430.400MHz T100 +500 FUSION/WIRES-X System>
  1. spegnere l'apparato da tasto del display dell'FTM-400
  2. riaccenderlo tenendo premuti contemporaneamente di tasti: D/X e DISP/SETUP
  3. scollegare la tensione dell'alimentazione senza spegnere gli apparati
  4. scollegare il display dell'FTM-400
  5. ricollegare il display del ripetitore
  6. riavvitare il coperchio
  7. dare alimentazione
   
   

Sono in corso test di utilizzo di nodi WIRES-X in isofrequenza. In particolare si sta testando l'utilizzo del Digital Squelch (DSQ).Squelch Code C4FM

Il DSQ è un codice digitale simile al Color Code utilizzato nel DMR o al Network Access Code dell'APCO25.

Viene inviato sul frame digitale e solo se corrisponde tra ricevitore e trasmettitore, la trasmissione verrà decodificata.

E' necessario ovviemente, configurarlo sia sul nodo WIRES-X che sulle radio di chi lo utilizza da remoto. E' indispensabile che i gestori dei nodi adiacenti, utilizzino dei DSQ differenti.

Stiamo utilizzando il DSQ nella zona di Roma e provincia per avere un nodo e ripetitore di ausilio agli operatori della capitale. Video: come impostare il DSQ su FTM-400

NOTA:

Abbiamo effettuato il test del DSQ in occasione di un Case Study: superare i limiti di un nodo simplex (C4FM) con un DR-1X
Leggere la parte finale dell'articolo.

Gli ultimi tweet su C4FM

Video sul WIRES-X e Fusion

Full WIRES-X via dv4mini by IS0AGA


Video di WIRES-X-ITALIA by IZ1HIQ
Video di WIRES-X-ITALIA by IZ1HIQ
Le stanze regionali WIRES-X by IS0AGA
Le stanze regionali WIRES-X by IS0AGA
Yaesu WIRES-X: introduzione al menù by IU2BXA
Yaesu WIRES-X: introduzione al menù by IU2BXA
Il WIRES-X 2-2 by IZ2EVE
Il WIRES-X 2-2 by IZ2EVE

FT-991: inserire le room regionali fra le favorite by IZ0QWM
FT-991: inserire le room regionali fra le favorite by IZ0QWM
Funzione QSY per nodi WIRES-X
Funzione QSY per nodi WIRES-X
Il WIRES-X 1-2 by IZ2EVE
Il WIRES-X 1-2 by IZ2EVE
Serata C4FM by ARI Montegrappa
Serata C4FM by ARI Montegrappa

Full WIRES-X via dv4mini by IS0AGA
Full WIRES-X via dv4mini by IS0AGA
WiresX room Italy Montichiari 2016 by IS0AGA
WiresX room Italy Montichiari 2016 by IS0AGA
Usare le Category per le Room regionali by IZ1MKB
Usare le Category per le Room regionali by IZ1MKB
 

Logo Room ITALY

No result...

Twitter wires-x-italia